ERUZIONI DENTARIE E APPROCCIO OMEOPATICO

L’omeopatia ha un approccio alla persona nel suo insieme e non solo al sintomo che manifesta. Questo metodo terapeutico è molto interessante in ambito pediatrico per due ragioni in particolare:

1. Innanzitutto utilizza rimedi curativi del tutto sicuri per i bambini, ossia non ha effetti collaterali (se il bambino decide di “farsi fuori” un intero tubetto di granuli può accusare eventualmente un pò di mal di pancia con tanto di dissenteria, ma nulla di irrecuperabile!)

2. Inoltre, i piccoli pazienti pediatrici, non ancora inquinati da farmaci chimici, risponderanno meglio e più velocemente degli adulti alle terapie proposte.

Interessante è l’intervento della medicina omeopatica in una fase importante della vita di ciascun bambino: quella delle eruzioni dentarie. La nascita del primo dente, difficilmente avviene in maniera asintomatica; il più delle volte è caratterizzata da una fase piena di sintomi caratteristici, quali la salivazione ( la prima fase che dura settimane ), sensazione di fastidio con gengive gonfie e arrossate ed, infine, crisi dolorose accompagnate da febbre, diarrea in prossimità della eruzione vera e propria. E’ utile analizzare il bambino dal punto di vista “costituzionale” per mettere in evidenza alcune differenze sostanziali in questa precisa fase della vita:

La COSTITUZIONE CARBONICA che prevede un soggetto grassottello, pigro, linfatico, avrà un’eruzione dentaria ritardata ( 9-12 mesi ) e sempre problematica!

La nascita del dente sarà quindi preceduta da una fase in cui il bambino emette tanta saliva, è irrequieto, ha coliche addominali con feci lente e qualche linea di febbre. Il bambino di notte è agitato e di giorno si porta tutto alla bocca per massaggiarsi le gengive in modo da trovare un po’ di sollievo. I denti saranno di forma quadrata:

– la COSTITUZIONE SULFURICA ha un’eruzione dentaria regolare ( 6-7 mesi ) con pochi sintomi. Gengive molto arrossate e anche in questo caso c’è molta irrequitezza, collera e pianti immotivati. I denti saranno di forma rettangolare;

– la COSTITUZIONE FOSFORICA, con soggetto magro a crescita rapida, avrà un’eruzione dentaria precoce ma irregolare nel tempo e può essere asintomatica. I denti sono ovali, piccoli, con sfumature opache;

– la COSTITUZIONE FLUORICA, infine, ha un’eruzione del tutto disordinata, o precoce o tardiva, spesso con un cattivo impianto e molta salivazione. I denti saranno dismorfici.

Inoltre nel Fluorico possono verificarsi patologie dentarie importanti come l’agenesia, l’ectopia, anomalie varie, carie precoci. Quindi, dal punto di vista omeopatico, possiamo dire che la dentizione più fastidiosa sarà quella del bambino Calcarea Carbonica; i disturbi non dipendono direttamente dalla dentizione, ma dal fatto che in questa fase le difese naturali del bambino si abbassano e il piccolo diventa molto più vulnerabile agli attacchi di germi o di virus. A volte, l’eruzione dentaria può provocare gengiviti, gengivo-stomatiti, oppure questi problemi possono essere indipendenti dalla dentizione ma favoriti dalla disbiosi intestinale e dall’affaticamento del fegato.

Per risolvere le problematiche sopra indicate vi sono alcuni interessanti farmaci omeopatici:
dolore + irrequitezza -> CHAMOMILLA

è il rimedio principe, adatto ad ogni costituzione; utile per le eruzioni dentarie dolorose, con gengive gonfie ed infiammate, diarrea verdastra, otalgia e qualche linea di febbre. Il bambino è nervoso, irrequieto, insonne; piange per il dolore e si calma solo se cullato o preso in braccio ( o se cullato in auto! ).La sintomatologia peggiora nelle prime ore della notte.

diarrea + forte agitazione -> RHEUM OFFICINALE
rimedio epatico ed intestinale che accompagna bene Chamomilla nei disturbi della dentizione ! Il bambino è irrequieto, con forti dolori addominali e feci abbondanti  e scure. Odore acre della pelle e alla testa.

rimedio per le gengive -> APIS
si usa se le gengive appaiono molto gonfie ed edematose, ma pallide; il dolore locale, in questo caso, è acuto e puntorio e  migliora con applicazioni fredde ( ghiaccio ) o con l’assunzione di bevande e cibi freddi (come il gelato).

E ancora,
AETHUSA CYNAPIUM -> è il rimedio omeopatico ideale per  bambini intolleranti al latte vaccino, che tra l’altro, provoca diarrea verdastra durante la prima dentizione.
BORAX -> si usa quando la salivazione intensa e i dolori della dentizione sono dovuti anche alla presenza di afte.
KREOSOTUM -> si usa per placare le gengive dolenti e sanguinanti, soprattutto nei bambini in cui la dentizione si manifesta anche con alito pesante, saliva abbondante ed acida e diarrea ( è un rimedio ottimo anche contro la gengivo-stomatite ).
BELLADONNA -> se il neonato ha gengive tumefatte ed arrossate, dolore bruciante e febbre elevata, con intensa sudorazione.
PODOPHYLLUM -> se la dentizione provova diarrea abbondante e dolore addominale; si assumeranno ⅗ granuli di tal rimedio ad ogni scarica.
MERURIUS SOLUBILIS -> la dentizione che richiede questo rimedio è aggravata tanto dal caldo quanto dal freddo; ci possono essere piccole ulcere sanguinanti sulle gengive e linfonodi satelliti gonfi e dolenti.

Per quanto riguarda il trattamento del RITARDO DELLA DENTIZIONE, si useranno i relativi RIMEDI COSTITUZIONALI specifici :
•    CARBONICO : Calcarea Carbonica
•    SULFURICO : Sulphur
•    FOSFORICO : Calcarea Fosforica
•    FLUORICO : Calcarea Fluorica, Luesinum

Bambino Calcarea Carbonica :
bimbo tranquillo, riservato, timido, pauroso; pochi interessi, il suo mondo è tutto quello che abbraccia il suo campo visivo; buon rendimento scolastico poichè è molto preciso nello svolgere i compiti che gli vengono assegnati; con gli altri bambini diventa prepotente e permaloso, ha poca fantasia, piange con facilità; porta tutto alla bocca: succhia il dito, il ciuccio, mangia le ughie, ama i dolci e il pane; da adolescente tende all’obesità, alla quale resta piuttosto indifferente poichè non ha mai dato importanza a una sana alimentazione e forma fisica.

Bambino Sulphur :
bambino caloroso, attivo, concreto, sano, reattivo; soffre il caldo del letto, dorme scoperto, non ama lavarsi e presenta sudori acri; carattere autonomo, coraggioso, accentratore; è il soggetto allergico.
Bambino Calcarea Phosphorica:
bambino magro, delicato, sensibile, attento;
coltiva sogni e realtà fantastiche;
non è forte fisicamente, sempre stanco soprattutto al mattino, e presenta i soliti problemi di alimentazione, poichè scarica tutto sullo stomaco ( gastrite ) e sull’intestino ( coliche addominali );
vive pienamente tutti i traumi tipici dell’infanzia, ossia l’arrivo di fratelli, il conflitto con la figura paterna, …
Bambino Luesinum :
bimbo che già alla nascita rivela la sua fragilità; nasce dismaturo, o prematuro, presentando patologie anche gravi con deficit, e crescendo si ammala facilmente ( catarri cronici, verdastri, escorianti ); sono bambini che hanno grossi problemi di alimentazione, di comportamento…..e la famiglia, vista la natura delle problematiche, finirà per “viziarlo”, senza mai adottare un metodo educativo efficace; crescendo si accentueranno i problemi relativi al carattere con piccole violenze, fughe, insofferenza;  a scuola, sarà l’alunno in ritardo, pigro, distratto, che deve ripetere l’anno; sarà l’adolescente che stenta ad integrarsi.

Articolo a cura del Dott.ssa Federica Carnaroli

Spazio Salute San Decenzio
Centro Medico - Studio Odontoiatrico - Parafarmacia - Sala Corsi
Via San Decenzio 6/16/20, Pesaro 61121 (PU)