ALGA SPIRULINA
A cura della Dott.ssa Elisa Zaffini >> (Conosci la nostra Nutrizionista)
La Spirulina (Arthrospira platensis), considerata erroneamente un’alga azzurra, è una specie appartenente alla classe delle Cyanobacteria che cresce spontaneamente negli oceani e nei laghi salati con acque calde e alcaline, prediligendo quindi le zone caratterizzate da climi tropicali e subtropicali.
È molto utile per la salute del sistema immunitario, del sistema nervoso, del sistema immunitario, nonché presenta benefici in caso di celiachia ed osteoporosi.
Quest’alga è conosciuta nonché consumata da secoli come integratore alimentare naturale, non solo per il suo elevato apporto nutrizionale, bensì anche per le diverse proprietà benefiche utili al nostro organismo tanto che tutt’oggi è considerata a tutti gli effetti un “superfood”. La Spirulina, al pari dell’alga Chlorella, è contraddistinta da un colore verde scuro dato dalla presenza di clorofilla mentre il suo nome deriva dalla forma a spirale dei tricomi filamentosi che la caratterizzano.
In natura esistono diverse specie di Spirulina ma solo tre sono state ampiamente studiate, sia per il loro apporto nutrizionale che per il potenziale valore terapeutico, ovvero la Spirulina platensis, la Spirulina maxima e la Spirulina fusiformis.
Composizione e Valori Nutrizionali
L’alga Spirulina contiene una serie di componenti nutrizionali che la rendono un alimento ideale, ovvero ingenti quantità di proteine, vitamine, sali minerali, carboidrati, pigmenti, oligoelementi e acidi grassi essenziali.
– Proteine: la Spirulina è particolarmente ricca di proteine vegetali, che costituiscono circa il 60% del suo peso. Un dato davvero molto rilevante proprio perchè le migliori fonti vegetali di proteine offrono circa la metà di questi importi. La farina di soia, ad esempio, ne contiene solo il 35%. Da un punto di vista qualitativo invece, la Spirulina fornisce proteine complete dal momento che contiene l’intera gamma di amminoacidi essenziali (11% circa).
– Vitamine: La Spirulina contiene diverse vitamine, tra le quali: Vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6, B9 e B12): sono in grado diaccelerare i processi molecolari rendendosi utili per quanto concerne il metabolismo delle proteine, degli acidi grassi e dei carboidrati. Oltre a ciò la vitamina B9, chiamata anche Acido Folico, previene la proliferazione cellulare intervenendo nella sintesi degli acidi nucleici, considerati i principali responsabile di tale problematica. Quest’alga contiene inoltre anche livelli di vitamina E paragonabili a quelli che si trovano nel germe di grano, che è riconosciuto come una delle fonti più ricche di questa sostanza. Le principali vitamine antiossidanti contenuti nella Spirulina sono la ß-carotene, altri carotenoidi e la vitamina E. Esse proteggono le cellule contro l’aggressione causata dai radicali liberi .
– Minerali: la Spirulina contiene notevoli quantità di sali minerali come il ferro, il magnesio, il calcio ed il fosforo. La Spirulina è una fonte eccellente di ferro (ne contiene 20 volte di più rispetto al germe di grano). Il ferro è un minerale presente principalmente negli alimenti di derivazione animale, come la carne ed il pesce, motivo per il quale il consumo di quest’alga risulta molto utile sia per i vegetariani che per gli atleti, per le donne in gravidanza ed infine per gli adolescenti.
L’alga Spirulina possiede diverse proprietà benefiche utili al nostro organismo. Nella medicina alternativa questa microalga è particolarmente utilizzata a causa delle sue notevoli proprietà terapeutiche:
– Antiossidanti: le ingenti quantità di vitamina E, beta carotene e zexantina conferiscono a quest’alga importanti effetti anti aging, utili nella lotta contro l’azione distruttiva dei radicali liberi, principali responsabili del logoramento delle membrane cellulari che determina non solo l’invecchiamento, ma anche patologie ben più gravi correlate ad esso.
– Antinfiammatorie: gli acidi grassi presenti in quest’alga, tra i quali l’acido linoleico, sono in grado di esercitare azioni antinfiammatorie, antivirali ed antimicrobiche producendo alcune sostanze, chiamate prostaglandine, che, attivandosi, danno origine agli eicosanoidi, agenti in grado di bloccare sul nascere una eventuale infiammazione cronica.
– Disintossicanti: l’alga spirulina, essendo caratterizzata da alcuni pigmenti vegetali come clorofilla, ficocianina e xantofille dimostra di possedere delle notevoli proprietà disintossicanti supportando l’organismo nell’eliminazione dei metalli pesanti presenti in esso.
– Vasodilatatrici: la Spirulina, contenendo ingenti quantità xantonfille, è anche capace di svolgere un’azione di contrasto nei confronti delle sostanze che causano una vasocostrizione dei vasi sanguigni regolando così la pressione arteriosa sistemica affiancati dalle prostaglandine, acidi ciclopentanoici con proprietà vasodilatatrici.
– Anticoagulanti: gli acidi grassi omega3 presti in questa microalga sono in grado ostacolare la formazione di coaguli nel sangue permettendo di conseguenza una maggiore fluidità.
– Immunomodulatrici: tali proprietà consentono a quest’alga di rafforzare il sistema immunitario proteggendo l’organismo dall’attacco degli agenti patogeni.
– Tonificanti e ricostituenti: oltre a provocare un effetto di sazietà, dato anche da un notevole apporto nutritivo privo di contributi calorici, la Spirulina svolge un’azione energizzante e tonificante dell’apparato muscolare, migliorando la salute di tali organi attraverso l’intervento di proteine e vitamine contenute in essa.
– Ipolipemizzanti: gli acidi polinsaturi presenti in quest’alga (omega-3) sono in grado di ridurre la concentrazione lipidica nel sangue dimostrandosi un prezioso alleato per gli individui che soffrono di colesterolo alto.
La Spirulina è utilizzabile non solo in ambito terapeutico, ma anche in quello culinario. Essa si dimostra un ingrediente molto versatile in cucina per la preparazione di ricette nutrienti.
È possibile acquistare l’alga Spirulina nei negozi dedicati alla vendita di prodotti naturali biologici, dove la si può comprare in diverse forme tra cui in polvere, sotto forma di integratori naturali in capsule o anche liquida, in tavolette e pura.
CIAMBELLE DI SPIRULINA E MELE
Ricetta a cura di Foodimmersions >> (Scopri altre ricette)
Montare l’uovo con lo zucchero.
Aggiungere lo yogurt greco e l’alga spirulina.
Unire poi il latte e la farina un po’ alla volta insieme al lievito.
Sbucciare e tagliare 2 mele di piccole dimensioni a cubetti. Unitele all’impasto.
Versare il composto nelle formine precedentemente oleate e infarinate.
Infornate a 180° per 35 minuti.