Il Farro e le sue proprietà nutritive.
A cura della Dott.ssa Elisa Zaffini >> (Conosci la nostra Nutrizionista)
“La scienza ha ormai ampiamente provato i tanti meriti dei cereali integrali per la nostra salute. Un regolare consumo di cereali integrali naturali protegge dalle malattie cardiovascolari. Il farro contiene proteine, grassi insaturi, vitamine (A, C, B) e acido fitico, sali minerali (calcio, cobalto, ferro, fosforo, magnesio, manganese potassio, rame, selenio). Vista la sua composizione, presenta proprietà antianemica, lassativa, ricostituente, rinfrescante. Si caratterizza per una marcata azione antiossidante (selenio ed acido fitico ostacolano la formazione dei radicali liberi) ed è quindi un alimento particolarmente adatto a persone sottoposte a stress intellettuali, in menopausa ed anziane. Grazie al più alto contenuto di fibre, rispetto ad un cereale raffinato, induce un maggiore senso di sazietà, oltre ad aiutare la motilità intestinale e la liberazione di scorie. La ricchezza di carboidrati, ferro, calcio lo fa consigliare agli sportivi, ai convalescenti, agli anemici e a chi soffre di osteoporosi. Per potenziarne le virtù e la completezza, se ne consiglia l’utilizzo in accostamento ad alimenti proteici come i legumi. Si può preparare anche un buon pane mescolando farina di farro con quella di frumento e di segale, si trova infine in commercio una buona pasta alimentare di farro. Dopo essere stato decorticato, può essere consumato in chicchi e si presta alla preparazione di ottime minestre.”
INSALATA DI FARRO CON GUSTO
Ricetta a cura di Foodimmersions >> (Scopri altre ricette)
Ingredienti:
– 200 gr di farro perlato decorticato
– 100 gr di prosciutto cotto
– 200 gr verza
– Semi di zucca
Cuocere la verza tagliata a piccoli pezzi e il farro in abbondante acqua salata in 2 pentole diverse! In una padella con un filo di olio evo fate saltare il prosciutto cotto tagliato a dadini per 2 minuti. Una volta che il farro è cotto scolatelo, passatelo in acqua fredda per qualche minuto e riponetelo in una ciotola. Scolate anche la verza, poi con l’aiuto di una forchetta schiacciatela bene per far uscire tutta l’acqua che ha assorbito dalla cottura. A questo punto aggiungere la verza insieme al prosciutto cotto e versare tutto sul farro raffreddato. Mescolare bene gli ingredienti e infine aggiungere qualche seme di zucca.