Lo Zuchero, proprietà nutritive.
A cura della Dott.ssa Elisa Zaffini >> (Conosci la nostra Nutrizionista)
Lo zucchero, detto anche saccarosio, è estratto principalmente da due piante: la barbabietola da zucchero e la canna da zucchero, e si ottengono rispettivamente lo zucchero bianco e lo zucchero di canna.
Quale di questi due tipi di zuccheri è il migliore?
Lo zucchero di canna subisce diverse fasi di lavorazione industriale, fino a diventare zucchero integrale di canna, può poi subire un ulteriore processo di raffinazione fino a diventare zucchero grezzo di canna. Quest’ultimo ha proprietà molto simili allo zucchero bianco prodotto dalla barbabietola.
Al contrario, lo zucchero integrale di canna, presenta un maggior contenuto di vitamine e minerali, un minor contenuto calorico, meno saccarosio e un più basso indice glicemico rispetto allo zucchero bianco e allo zucchero di canna grezzo. Ma come riconoscere questi due tipi di zucchero?
Lo zucchero grezzo, in seguito al processo di raffinazione, tende ad averei granelli tutti della stessa dimensione e colore, il fatto che sia beige-marrone è dovuto alla presenza di piccole quantità di sostanze che vengono aggiunte, come ad esempio il caramello. Lo zucchero integrale presenta invece granelli di diverso colore e dimensione, a testimoniare una minore raffinazione a livello industriale.
E’ bene, però, ricordarsi di cercare di ridurre lo zucchero, abituando gradualmente il nostro palato ai reali sapori degli alimenti.
CROSTATA INTEGRALE CON CREMA senza uova E MARMELLATA DI MIRTILLI
Ricetta a cura di Foodimmersions >> (Scopri altre ricette)
Ingredienti per la frolla:
Ingredienti per la crema:
Preparate la frolla seguendo il procedimento —>qui
Per la crema: in un pentolino dal fondo alto versare il latte e aromatizzarlo con la buccia del limone grattugiata. Aggiungere lo zucchero di canna e l’amido di mais. Mescolare e portare sul fuoco continuando a girare senza mai smettere fino a che non si addensa.
Coprite la crema con una pellicola, facendola aderire bene alla crema e lasciatela raffreddare.
Una volta fredda stendete la base della crostata, spalmate la crema sopra, aggiungete la marmellata di mirtilli e ricopritela con le striscioline tipiche della crostata.
Infornate a 180° per 30 minuti in forno ventilato.