Il massaggio linfodrenante DLM

Il massaggio linfodrenante DLM è un insieme di tecniche manuali che ha lo scopo di facilitare il flusso della linfa (insieme di liquidi ristagnanti e scorie metaboliche presenti negli spazi intercellulari, riassorbiti dai capillari linfatici) verso i linfonodi, stazioni ghiandolari in cui la stessa viene purificata per poi rientrare nel sangue , svolgendo un effetto antiedemigeno.

 

A causa di varie problematiche che possono interessare il Sistema Linfatico, di tipo traumatico, iatrogeno, metabolico o idiopatico, la quantità di linfa negli spazi intercellulari può infatti aumentare provocando linfedema, ovvero gonfiore, localizzato prevalentemente agli arti ma frequente anche in altre zone del corpo.

Il linfedema cronicizzando, puó provocare senso di pesantezza, alterazioni della cute e difficoltà motorie fino all’impotenza funzionale. Risulta importante diagnosticare in maniera precoce l’insorgenza di linfedema o riconoscerne la presenza per sottoporsi tempestivamente al trattamento adeguato.

Il DLM associandosi nella Complex decongestive therapy CDT ad altre strategie quali:
compressione con bendaggio
cura della cute
esercizio terapeutico ne rappresenta il trattamento elettivo.

 

Il DLM consiste in sfioramenti lenti e ritmici sulla pelle in direzione centripeta, associati a pompaggi di svuotamento verso le zone di raccolta della linfa.

 

Oltre all’effetto antiedemigeno questo tipo di massaggio svolge un effetto :
immunizzante: contribuisce ad aumentare le difese immunitarie
cicatrizzante: la linfa è ricca di cellule rigeneratrici e rimuove le sostanze dannose
rigenerante e stimolante: migliora l’ossigenazione agendo sul microcircolo
rilassante: le manovre lente e ripetute donano una sensazione di benessere psicofisico oltre ad un effetto di rilassamento muscolare.

I campi di applicazione indicati sono quindi il trattamento di:
Linfedema primario (idiopatico)
Linfedema secondario (asportazione stazioni linfonodali es. mastectomie o traumatismi)

ma anche
Flebedema ( stasi venosa)
Flebolinfedema (stasi venosa e linfatica)
Edemi post-traumatici e post-operatori
Esiti di ustioni e cicatrici
Tendiniti, traumi muscolari, fratture
Esiti di interventi estetici
Cellulite e ritenzione idrica
Lipedema (malattia cronica degenerativa del tessuto adiposo sottocutaneo) 

 

 

Articolo a cura del Dott.ssa Giulia Baglioni

Spazio Salute San Decenzio
Centro Medico - Studio Odontoiatrico - Parafarmacia - Sala Corsi
Via San Decenzio 6/16/20, Pesaro 61121 (PU)