IL TUMORE DEL CAVO ORALE: COS’E’ E COME PREVENIRLO

Il tumore del cavo orale è una forma di cancro che colpisce le cellule di rivestimento della bocca e si sviluppa più frequentemente sulla lingua, sulla mucosa interna delle guance, sul pavimento della bocca, sulle labbra e sull’orofaringe. In Italia rappresenta il 7% dei tumori nell’uomo e l’1% nella donna ma la sua incidenza complessiva è in aumento, così come il numero dei decessi.

Ogni anno si registrano 6000 nuovi casi con tasso di mortalità, a 5 anni dalla diagnosi, di oltre il 7%. Questa elevata percentuale di morti è dovuta al fatto che il tumore del cavo orale è ancora oggi troppo spesso identificato in ritardo.

Un’adeguata prevenzione e soprattutto una diagnosi precoce, fanno un’enorme differenza: quando il carcinoma è rilevato e curato nella sua fase iniziale, si ottiene infatti una guarigione completa. La prevenzione e la diagnosi precoce sono dunque fondamentali perché garantiscono uno standard di sopravvivenza dell’80% e consentono interventi terapeutici molto meno invasivi e invalidanti.

Nella sua fase iniziale si presenta frequentemente attraverso lesioni pre-cancerose come macchie o placche bianche e/o rosse, piccole erosioni ulcerose all’interno della bocca. Sottovalutandole siamo spesso portati a etichettarle come semplici “infiammazioni” ma se non si risolvono spontaneamente o con comuni terapie, possono rappresentare l’inizio di qualche cosa di più grave.

Per questo sottoporsi ad uno screening puntuale e periodico, eseguito da uno specialista, è fondamentale per capire se queste lesioni sono patologie non evolutive o se rappresentano lo stadio iniziale di un vero e proprio cancro.

Nel 75% dei casi il tumore del cavo orale è legato ad un abuso di alcol e fumo. La loro combinazione in particolare, aumenta la possibilità di sviluppare la malattia di ben 15 volte. I microtraumi continui, causati da protesi dentarie irritanti, denti scheggiati o fratturati, insieme ad una cattiva igiene orale, sono fortemente associati all’insorgenza di questo tumore, così come una dieta povera di frutta e verdura che determina carenze vitaminiche importanti.

Altri fattori di rischio da non sottovalutare riguardano la presenza di alcune infezioni, specie quelle causate dal papilloma virus(HPV), che colpisce prevalentemente i giovani e l’eccessiva esposizione ai raggi solari, responsabile in particolare della comparsa di carcinoma alle labbra.

Infine, poiché la mucosa orale perde con il tempo alcune proprietà difensive nei confronti degli stimoli esterni nocivi, l’età è a tutti gli effetti un fattore di rischio, specie per chi ha superato i 40 anni. Il tumore del cavo orale è fortunatamente uno dei più prevedibili: anzitutto conducendo un corretto stile di vita si possono ridurre i fattori di rischio; in secondo luogo, avvalendosi di controlli per una diagnosi precoce c he aumenta la probabilità di essere curati con il minimo danno, senza gravi deformazioni del volto.

6 CONSIGLI PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL CAVO ORALE

Bastano poche e semplici regole per prevenire ancora prima di dover curare:
1.    smetti di fumare e non abusare di alcolici;
2.    assumi una dieta ricca di frutta e verdura;
3.    migliora la tua igiene orale, seguendo i consigli del tuo dentista;
4.    esegui visite periodiche, preferibilmente ogni 6 mesi;
5.    fatti insegnare dal tuo dentista l’autoesame della bocca;
6.    se tu o un tuo familiare state affrontando cure oncologiche con chemioterapia, parlane con il tuo dentista perché esistono specifici protocolli odontoiatrici da seguire in questi casi per prevenire gravi problemi alla tua bocca e ai tuoi denti.

Articolo a cura del Dott. Marcello Oliva

Spazio Salute San Decenzio
Centro Medico - Studio Odontoiatrico - Parafarmacia - Sala Corsi
Via San Decenzio 6/16/20, Pesaro 61121 (PU)