LA CHIRURGIA VASCOLARE

Chi è il chirurgo vascolare?

E’ lo specialista della disciplina chirurgica che si occupa del trattamento delle patologie arteriose e venose, sia con tecnica chirurgica tradizionale che con tecnica endovascolare mini-invasiva, quest’ultima oggi sempre più diffusamente applicata.

Quali patologie arteriose tratta il chirurgo vascolare?

Le patologie delle arterie sono generalmente causate dall’aterosclerosi, che può manifestarsi talvolta con un restringimento (stenosi) o una occlusione delle arterie stesse, come avviene frequentemente a livello delle arterie carotidi (potenziale causa di ictus) e delle arterie degli arti inferiori (causa di difficoltà nella deambulazione e, negli stadi più avanzati, anche di comparsa di ulcere). In altri casi la stessa malattia aterosclerotica si manifesta con una dilatazione delle arterie (aneurisma), come può avvenire a livello dell’aorta toracica e addominale, risultando per lunghi periodi asintomatica ma potendo causare gravi complicanze se non trattata tempestivamente.

Quali invece le patologie venose più frequenti e come trattarle con le più moderne tecniche?

La principale patologia venosa di interesse del chirurgo vascolare è l’insufficienza venosa cronica (varici), ossia una dilatazione patologica delle vene superficiali degli arti inferiori che può causare gonfiore, pesantezza delle gambe, prurito, bruciore e anche ulcere. Oggi questa patologia viene trattata efficacemente sia tramite tecnica chirurgica tradizionale (stripping safenico) che con tecnica mini-invasiva (laser endovascolare, radiofrequenza, terapie sclerosanti), offrendo a ciascun paziente la soluzione più adeguata al proprio quadro clinico.

Come si possono diagnosticare tempestivamente queste patologie?

Una metodica diagnostica di primo livello molto utile è l’ecocolordoppler, un semplice esame ad ultrasuoni di cui si avvale il chirurgo vascolare. Questo esame, se eseguito da un operatore esperto, consente di individuare e di inquadrare correttamente queste patologie delle arterie e delle vene, ponendo il presupposto per un loro tempestivo trattamento.

Articolo a cura del Dott. Francesco Giacchi

Spazio Salute San Decenzio
Centro Medico - Studio Odontoiatrico - Parafarmacia - Sala Corsi
Via San Decenzio 6/16/20, Pesaro 61121 (PU)